TOUR DI ROMA E DINTORNI
IN OCCASIONE DELLA MOSTRA DI VAN GOGH

week end, giovedì/domenica
>dal 26 al 30 gennaio 2023
>dal 9 al 12 febbraio 2023
> dal 2 al 5 marzo 2023

Programma:

  • 1° giorno, giovedì: Mestre – Roma 
    Pranzo libero, cena in hotel.
    Ritrovo alla Stazione FS di Roma e partenza con treno Freccia Rossa alle ore 08:34. Arrivo a Roma alle 12:00 e incontro con la guida per il trasferimento in hotel per depositare i bagagli; le camere saranno disponibili nel tardo pomeriggio. Visita panoramica della città di Roma, durante la quale si vedranno esternamente il Teatro Marcello, situato nella zona meridionale del Campo Marzio, tra Tevere e Campidoglio, il Vittoriano di Vittorio Emanuele II, situato in Piazza Venezia, il Campidoglio, uno dei sette colli di Roma legato al racconto del Ratto delle Sabine, i Fori imperiali e il Colosseo, anticamente noto come Anfiteatro Flavio, la più grande arena dei giochi gladiatori del mondo romano.
    Rientro in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
  • 2° giorno, venerdì: Roma 
    Colazione e cena in hotel, pranzo libero.
    Mattinata dedicata alla visita del Quartiere di Trastevere, il cui nome deriva dal latino trans Tiberim (oltre il Tevere), il cui stemma è costituito da una testa di leone dorata su sfondo rosso. Anticamente, questa regione apparteneva alla città etrusca di Veio, contro la quale Roma condusse una guerra decennale entrata a far parte del mito fondativo della città e dell’era repubblicana. L’importanza di questa regione era strategica, in quanto permetteva di controllare tutto il delta del Tevere e le importanti regioni saline situate alla sua foce. In età repubblicana questo territorio si popolò di marinai e pescatori, e anche di popoli orientali, come ebrei della Giudea e siriani, il che spiega la presenza di edifici e templi di culto orientali. Le storiche piazze romane hanno sempre qualcosa da raccontare: Piazza di Santa Maria in Trastevere, Piazza Trilussa e Piazza Gioacchino belli sono alcuni dei molti luoghi all’aperto della capitale. A queste si aggiungono anche le basiliche cristiane di Santa Maria in Trastevere e di Santa Cecilia, che ripercorrono i secoli di storia cristiana dell’Urbe.
    Nel pomeriggio, visita guidata con auricolare alla mostra dedicata al genio di Van Gogh. Attraverso le sue opere più celebri, tra le quali il famoso autoritratto del 1887, sarà raccontata la storia di uno degli artisti più conosciuti al mondo. Nonostante una vita segnata dalle tragedi personali, Van Gogh dipinse una serie di capolavori accompagnati da scritti sublimi, le famose Lettere al fratello Theo, inventando uno stile unico che lo ha reso celebre. La mostra, attraverso ben 50 opere e testimonianze biografiche, ne ricostruisce la  vicenda umana e artistica, celebrandone le grandezza universale.
    Al termine, rientro in hotel, cena e pernottamento.
  • 3° giorno, sabato: Roma – Tivoli – i Castelli Romani – Frascati – Roma  
    Colazione e cena in hotel, pranzo in ristorante tipico.
    Incontro con la guida e partenza in pullman per Villa Adriana a Tivoli, costruita dall’imperatore Adriano tra il 118 e il 138 d. C.. Essa comprende edifici residenziali, terme, ninfei, padiglioni e giardini che si alternano secondo una distribuzione del tutto inusuale e che non rispecchia la consueta sequenza di ville e domus, anche imperiali. Nel pomeriggio proseguimento per Castel Gandolfo, residenza estiva dei Papi, con visita al Palazzo Pontificio. Continuazione per Frascati il cui nome deriva da una tradizione locale dell’uso delle “frasche” come legname o dall’utilizzo delle stesse per costruire ripari di fortuna dopo la distruzione di Tuscolo. Breve sosta in una cantina locale per un assaggio del “vino dei Castelli” e rientro a Roma per la cena e il pernottamento.
  • 4° giorno, domenica: Roma – Ostia – Roma – Mestre
    Colazione in hotel e pranzo in ristorante.
    Partenza con pullman riservato fino ad Ostia: visita guidata del sito archeologico di Ostia antica, la cui visita permetterà di essere trasportati in un’antica città romana di cui rimangono suggestive rovine che testimoniano la vita quotidiana di chi l’ha abitata in passato. Si potranno così scoprire le tipiche abitazioni dell’epoca, gli edifici religiosi, i magazzini, il teatro egli edifici pubblici.
    Rientro a Roma per la visita della Domus Aurea, uno dei siti archeologici più suggestivi di Roma.  L’imperatore Nerone, dopo il devastante incendio del 64 d.C. che distrusse gran parte del centro di Roma, iniziò la costruzione di una nuova residenza, che per sfarzo e grandiosità passò alla storia con il nome di Domus Aurea. La reggia era costituita da una serie di edifici separati da giardini, boschi e vigne e da un lago artificiale, situato nella valle dove oggi sorge il Colosseo. I nuclei principali del palazzo si trovavano sul colle Palatino e sul colle Oppio ed erano celebri per la sontuosa decorazione in cui a stucchi, pitture e marmi colorati si aggiungevano rivestimenti in oro e pietre preziose. L’enorme complesso comprendeva, tra l’altro, bagni con acqua normale e sulfurea, diverse sale per banchetti, tra cui la famosa coenatio rotunda, che ruotava su se stessa, e un enorme vestibolo che ospitava la statua colossale dell’imperatore nelle vesti del dio Sole. Le parti oggi visitabili sono quelle sul colle Oppio: ambienti probabilmente  destinati a feste e banchetti che furono interrati rimanendo sconosciuti sino al Rinascimento.
    All’ora convenuta, trasferimento alla Stazione di Roma Termini e partenza per il rientro previsto per le 22:42.

Sistemazione alberghiera selezionata – categoria 4*:
Roma, Gran Hotel Palatino