TOUR DELL’IRAN DEDICATO

SECIALE CLIPPER VIAGGI: TOUR DELL’IRAN

La grande patria di Ciro, re dei Persiani, venuti dopo la dominazione dei barbarici Medi, i principali responsabili, assieme alla Babilonia e ai gruppi rivoltosi delle province hurrite ed egizie, della fine dell’Impero Assiro, il primo vero impero della storia. Dopo di esso, ne sorse un altro, altrettanto splendente, più vasto e organizzato, propagazione sulla terra di un sovrano elevatosi al rango delle divinità. 

PROGRAMMA:

  • 1° giorno, 29 settembre 2022: ITALIA/ Istanbul/ Teheran
    Partenza dall’Italia con il volo da Catania per Istanbul e volo per Teheran
  • 2° giorno, 30 settembre 2022: Teheran
    Pensione completa.
    Arrivo all’aeroporto internazionale di Teheran ed incontro con l’assistente locale per il trasferimento in città. Prima colazione ed inizio della visita con il Museo Nazionale, custode di una vasta collezione storica e preistorica. A seguire il Palazzo del Golestan, ricco di sale a specchi e I cui quartieri reali rappresentano l’arte iraniana del XIX secolo. Si prosegue con la visita del Ponte della Natura, il Tabiat bridge, la più grande strada pedonale di Teheran. Al termine della visita sistemazione in albergo. Pernottamento.
  • 3°giorno, 1° ottobre 2022: Teheran–Qom–Kashan–Abyaneh-Isfahan (495km c.a.)
    Pensione completa.
    Partenza per Isfahan con soste e visite lungo il tragitto. Dopo circa 150km è d’obbligo la fermata per ammirare il Mausoleo di Hazrate Masoume, a Qom, luogo sacro per l’Islam Sciita con il santuario di Fatima Mae’sume, sorella dell’Imam Reza. Si prosegue per Kashan dove si visita il giardino Fin, una combinazione di architettura Safavide, Zand e Qajar, e la Casa di Tabatabaei, fine esempio dell’architettura del XIX secolo. Si riprende la strada verso Isfahan con una sosta nello storico villaggio di Abyaneh, per ammirare opere conservate del periodo sasanide. In serata arrivo a Isfahan e sistemazione in hotel. Pernottamento.
  • 4° giorno, 2 ottobre 2022: Isfahan
    Pensione completa.
    Intera giornata dedicata alla visita di Isfahan. Il tour inizia con la Piazza di Naqsh-e Jahan (sito Unesco), il più ambizioso capolavoro dello Shah Abbas il Grande. Si prosegue con la Moschea dello Sceicco Lotfollah (la moschea delle donne), la quale offre un esempio unico di decorazione votiva e con il Palazzo di Ali Qapu, con le sue incredibili decorazioni del XVII secolo. Continuazione con il Gran Bazar di Isfahan, situato nel lato settentrionale della Piazza di Naqsh-e Jahan, ricco di artigianato e pezzi d’arte, il Palazzo di Chetel Sotun, dove i Safavidi intrattenevano gli ospiti stranieri. Rientro in albergo. Pernottamento.
    Attività speciali: visita di una tradizionale Casa del tè iraniana e passeggiata  attraverso Chahrbagh, una delle storiche vie di Isfahan
  • 5° giorno, 3 ottobre 2022: Isfahan
    Pensione completa.
    Giornata alla scoperta degli altri gioielli di Isfahan. Visita della Moschea Jami, testimonianza vivente dell’evoluzione dell’architettura iraniana nel periodo islamico, e dei ponti di Si-o-Se Pol, situato sul fiume Zayandeh, il più lungo fiume dell’Iran Centrale, e Khaju, un ponte lussuoso derivata dal Si-o-Se Pol. Visita anche del quartiere Armeno e della sua tipica chiesa e sosta ad in un tipico forno locale.
  • 6° giorno, 4 ottobre 2022: Isfahan – Nain – Meybod – Yazd (340km c.a.)
    Pensione completa.
    Partenza da Isfahan per Yazd. La prima sosta è Nain con la visita della moschea Jami di Nain, una magnifica costruzione del X secolo con colonne di mattoni e stucco decorato nel cuore della città di Nain, conosciuta per i suoi elegantissimi tappeti. Proseguimento verso Meybod per visitare il Castello di Narin, un forte in mattoni di fango risalente, forse, a ben 7000 anni fa, e il caravanserraglio di Meybod con il suo magazzino del ghiaccio, dove si sosterà anche per un tipico tè persiano. Arrivo a Yazd e sistemazione in hotel.
  • 7° giorno, 5 ottobre 2022: Yazd
    Pensione completa.
    Visita della città a partire dal Tempio del fuoco, un tempio che mantiene un fuoco perpetuo il cui sacerdozio ereditario maschile compie costanti riti e preghiere. Si prosegue con la Moschea Jameh di Yazd del XIV secolo, la piazza di Amir Chakhmagh, con le sue 3 facciate e gallerie, la Torre del Silenzio, situata su una collina nella periferia di Yazd, abbandonata negli anni Sessanta e situata nei pressi del moderno cimitero zoroastriano, il Museo dell’Acqua, situato in un edificio sotto il quale si trova un qanat, segno dell’ingegnosità dei sistemi di irrigazione e della loro manutenzione.
    Attività speciale: passeggiata nel quartiere di Fahadan, lo storico porto di Yazd, sito patrimonio dell’umanità dell’Unsesco.
  • 8° giorno, 6 ottobre 2022: Yazd – Kerman (369km c.a.)
    Pensione completa.
    Partenza per Kerman e, all’arrivo, visita alla Moschea Jami di Kerman, risalente al XIV secolo priva di minareto e cosparsa di tegole blu, e al complesso di Ganj Ali Khan, un edificio dell’epoca Safavide situato nel centro della città vecchia e composto di una scuola coranica, caravanserraglio, terme, un Ab Anbar, mosche e bazar.
  • 9° giorno, 7 ottobre 2022: Kerman – Rayen – Mahan – Shahdad (264 km c.a.)
    Pensione completa.
    Partenza per Shahdad dopo la Trasferimento alla Città-fortezza di Rayem, una residenza fortificata con grandi mura, ginnasio, quartieri pubblici, una moschea il palazzo del governatore. Si prosegue per il Giardino di Shazdeh, un’attraente oasi verde in stile persiano ornata di cascate, un’entrata monumentale e il padiglione residenziale. Continuazione per il deserto di Shadad e dei suoi Kalout. Il Lut centrale costituisce la parte più vasta e bassa del deserto, ci sono molte Kalout nella regione che si estendono verso ovest e che costituiscono dei bellissimi fenomeni naturali generati dall’erosione del suolo da parte dell’acqua. Pernottamento al Lut Eco Camp.
  • 10° giorno, 8 ottobre 2022: Shadad – Shiraz (570 km c.a.)
    Pensione completa.
    Partenza per Shiraz: la prima fermata sarà il Palazzo di Sarvestan, un esempio di architettura antica risalente al V secolo a. C., e la Moschea Jameh di Kabi Neyzir, legata alla stirpe dei Selgiuchidi. Si continua poi per il lago di Maharluo, conosciuto anche come il “lago rosa”, un bellissimo lago salato a cui fanno da sfondo le montagne e le cui acque mandano riflessi colorati mozzafiato.  Arrivo a Shiraz e sistemazione in hotel.
  • 11° giorno. 9 ottobre 2022: Shiraz – Persepoli – Naqsh-e Rostam – Pasargade – Shiraz (km 241 c.a.)
    Pensione completa.
    Giornata di escursioni a Persepoli, gioiello dell’antica Persia e sito Unesco, alle tombe achemenidi di Naqsh-e Rostam, dove sono conservate anche iscrizioni su pietra dei Sasanidi e bassorilievi elamiti. Si finisce con Pasargade, anch’essa sito Unesco e prima capitale della Persia dove si trova la tomba di Ciro il Grande, fondatore dell’Impero Persiano. Rientro a Shiraz per la cena.
  • 12° giorno, 10 ottobre 2022: Shiraz
    Pensione completa.
    Visita della città di Shiraz partendo dalla Moschea di Nasir ol-Mulk, unica per il suo stile architettonico e i suoi temi decorativi. Si continua con la tomba di Hafez, eminente maestro della poesia lirica persiana, incentrata sull’amore divino, con il Museo di Narenjestan, un padiglione riccamente decorato, la moschea con il monumento funerario di Alin ibn Hamzeh e il famoso Bazaar di Vakil. Camera a disposizione fino al trasferimento in aeroporto. Cena di arrivederci alla casa Shapouri. Rientro in albergo e, in tempo utile trasferimento all’aeroporto.
  • 13° giorno, 11 ottobre 2022: IKA Airport – Italia
    Partenza nella notte per il rientro in Italia.

Sistemazione alberghiera selezionata 4* o similare
Teheran, Ferdowsi Hotel, Evin Hotel
Isfahan, Piroozi Hotel, Khajoo Hotel
Yazd, Mashir Garden Hotel
Kerman, Tourism Inn (Jahangardi) Hotel
Shahdad, Lut Eco Camp (con servizi privati)
Shiraz, Royal Hotel, Karimkhan Hotel