SICILIA OCCIDENTALE
Esclusiva dal 29 settembre al 4 ottobre 2023
Programma del tour:
- 1° giorno, venerdì 29 settembre: Venezia / Palermo – Monreale – Palermo
Pranzo in ristorante. Cena in hotel.
Arrivo all’aeroporto e partenza in pullman privato per Monreale dove si incontrerà la guida locale per visitare la cattedrale, costruita a partire dal 1172 per volere di Guglielmo II d’Altavilla, re di Sicilia, ricca di mosaici bizantini che ne decorano l’interno e famosa per il Chiostro di Santa Maria Nuova esempio di architettura medievale che ricorda le dimore signorili islamiche. Trasferimento a Palermo, sistemazione in hotel nelle camere riservate, cena e pernottamento. - 2° giorno, sabato 30 settembre: Palermo
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante locale.
Giornata dedicata alla visita di Palermo, si comincia dalla Cattedrale con il suo inconfondibile mix di stili diversi e gli inestimabili tesori custoditi al suo interno, proseguendo si passa per Piazza Pretoria con la bellissima Fontana della Vergogna in marmo di Carrara, fino alla Chiesa della Martorana, affacciata a Piazza Bellini una delle chiese di rito bizantino più affascinanti e preziose del nostro Medioevo. Il tour prosegue a Palazzo dei Normanni con la visita della Cappella Palatina, una chiesa a tre navate, dedicata ai Santi Pietro e Paolo e consacrata come cappella della famiglia reale; infine la mattina termina con la visita dei Quattro Canti, o Teatro del Sole.
Al pomeriggio sosta in un tipico mercato locale (Vucciria o Ballarò o Capo) per degustare le specialità dello Street Food: Sficione, panelle di ceci, arancine. La giornata si conclude con la visita alle Carceri dell’Inquisizione, per due secoli gli uomini inviati in Sicilia da Torquemada rinchiusero e interrogarono innocenti in nome di Dio. Per loro i prigionieri erano eretici, bestemmiatori, fattucchiere o amici del demonio. Protagonisti assoluti sono i disegni lasciati dai prigionieri. Rientro in hotel e pernottamento. - 3° giorno, domenica 1 ottobre: Palermo – Castellamare del Golfo – Scopello – San Vito lo Capo – Mazara del Vallo
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante locale.
Partenza per Castellamare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro e incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino, tra mare ed alture montuose. Visita guidata al Museo Etno-antropologico “Buccellato”, ospitato nell’antico castello a mare. Dedicato a diversi aspetti della civiltà siciliana, il museo conserva oggetti di uso quotidiano legati alle coltivazioni agricole più diffuse come quelle dei cereali, della vite e dell’olivo; attrezzi di vari mestieri come quello del fabbro, del calzolaio, del muratore, del falegname e utensili e suppellettili domestici. A latere, nel museo gestito dal Comune, si potrà ammirare una interessante sezione dedicata alla civiltà della pesca e al sistema di tonnare che in un tempo non molto lontano e da secoli, era l’industria marinara più importante dell’area.
Proseguimento per Scopello e sosta per la visita guidata del minuscolo borgo del ’600 celebre per i faraglioni, per la splendida tonnara e per la limpidezza delle sue acque, qui si visiterà l’antico baglio attorno al quale si è sviluppato il borgo: una costruzione fortificata con un ampio cortile interno nel quale si trovano bar, piccoli ristoranti, botteghe e un grande albero di eucalipto.
Continuazione per San Vito Lo Capo , tipico villaggio di pescatori, con sosta per una breve visita alla suggestiva Fortezza Santuario e per ammirare la bellezza della sua spiaggia bianca.
Nel tardo pomeriggio arrivo a Mazara del Vallo per la sistemazione in hotel nelle camere riservate.
Pernottamento. - 4° giorno, lunedì 2 ottobre: Mazara del Vallo – Segesta – Trapani – Nubia – Erice – Mazara del Vallo
Prima colazione e cena in hotel. Prano in ristorante locale.
Partenza per Segesta per la visita del Parco Archeologico, con lo spettacolare Tempio Dorico formato da 36 colonne che risale al V secolo a.C.. ed il bellissimo Teatro Greco. Il teatro si trova In cima al Monte Barbaro e fu costruito nel II sec. a.C, quando Segesta era già città libera sotto i Romani. È considerato uno dei teatri più belli del periodo classico, sia per l’ottimo stato di conservazione che per la sua spettacolare posizione.
Proseguimento per Trapani con passeggiata nelle eleganti vie del centro storico. Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani.
Continuazione per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche.
Nel pomeriggio visita di Erice, borgo siciliano piccolo e autentico, che conserva ancora intatto il suo fascino medievale. Di notevole interesse il Duomo di Erice, con accanto la Torre di Re Federico, conosciuto come Real Duomo che ha una storia antichissima: fu edificato durante il IV secolo d.C. successivamente, Federico III, Re di Sicilia, lo ampliò in stile gotico come regalo al popolo, poiché venne accolto a Erice dopo la sua fuga da Palermo.
La visita continua con i resti del Monastero del Santissimo Salvatore, palazzo della nobile famiglia Chiaramonte e in seguito luogo in cui si insediarono le benedettine. Oggi si possono vedere solo i ruderi, ovvero tracce di finestre trecentesche, un portale quattrocentesco, i forni, il giardino e la cripta. Si visiterà inoltre la Chiesa di San Martino con un’insolita facciata rosa, in stile gotico, e Il Castello Normanno che sorge su un tempio dedicato alla divinità femminile considerata dea dell’amore e della fecondità, nonché protettrice dei naviganti. Nel Castello di Venere si possono vedere vari reperti archeologici come il pozzo, le terme romane, il ponte di Dedalo.
Al termine delle visite rientro in hotel per la cena e il pernottamento. - 5° giorno, martedì 3 ottobre: Mazara del Vallo – Selinunte – Mazara del Vallo
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo in ristorante locale.
Partenza per Selinunte, che sorge su di un promontorio poco distante dal mare, tra Marsala e Agrigento. Dapprima abitata dai Sicani e poi dai Fenici,fu colonia greca a partire dalla metà del VI sec. a. C. Il parco archeologico di Selinunte è considerato il più ampio ed imponente d’Europa: si estende per 1740 km quadrati e comprende numerosi templi, santuari e altari. I luoghi sacri di Selinunte sono costruiti secondo i canoni dell’ordine dorico, le cui caratteristiche principali sono la semplicità e l’essenzialità.
Nel pomeriggio visita del Vallo: il caratteristico porto che ospita la più grande flotta peschereccia d’Italia. Nel centro storico sono visibili interessanti edifici arabo/normanni e numerose chiese rinascimentali e barocche. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. All’interno della Chiesa di Sant’Egidio si trova il “Museo del Satiro” dove si potrà ammirare la statua bronzea del “Satiro Danzante” diventata oramai famosa e conosciuta il tutto il mondo: trovata da un peschereccio nella primavera del 1998 nel mare del Canale di Sicilia, rappresenta un demone mitologico che faceva parte del corteo del dio Dionisio. Al termine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento. - 6° giorno, mercoledì 4 ottobre: Mazara del Vallo – Mozia – Marsala – Trapani
Prima colazione e cena in hotel. Pranzo al ristorante.
In mattinata si effettuerà in barca il giro della Riserva dello Stagnone che permette di scoprire la bellezza dello Stagnone di Marsala. Oltre al percorso storico-archeologico si avrà la possibilità di ammirare anche le saline e il paesaggio incontaminato della riserva naturale della laguna.
A seguire, visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio-Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino.
Proseguimento per Marsala, antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola, la città dello “sbarco dei mille”. Visita dell‘ interessante centro storico racchiuso tra Porte e Bastioni che immettono in stradine dove si affacciano Palazzi Spagnoli, Chiese e Monumenti. Di particolare rilievo sono il complesso monumentale San Pietro, il Teatro Comunale del sec. XVIII, l’ex Convento dell’Itria e la Chiesa Madre. Da non perdere la passeggiata nel caratteristico mercato del pesce. Possibilità di visitare il Museo Baglio Anselmi che ospita il relitto di una Nave punica, che rappresenta un’importante testimonianza della Prima Guerra punica, combattuta dai Romani contro i Cartaginesi per la conquista della Sicilia, (241 a.C.).
Nel pomeriggio trasferimento alle Cantine Florio per una breve visita della cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. La visita all’interno delle cantine è un viaggio che inizia davanti ai maestosi tini giganti costruiti alla fine del ’800 e ancora utilizzati per l’affinamento del marsala, e prosegue all’interno delle tre affascinanti bottaie dove è stato ripristinato l’antico pavimento in battuto di tufo. Da qui poi si accede alle avanguardistiche Sale di Degustazione Donna Franca e Duca Enrico per la degustazione dei vini Corvo, Duca di Salaparuta e Florio.
In tempo utile, trasferimento all’aeroporto di Trapani per il volo di rientro. Per chi tornerà a Napoli o Roma, trasferimento in minivan all’aeroporto di Palermo.
Sistemazione alberghiera cat. 4* o similari
Palermo, Splendid Hotel la Torre
Mazara del Vallo, Mahara Hotel
Trapani, Hotel Vittoria
Scrivi un commento