La magia d’Islanda sotto l’Aurora: Extended Edition

Programma del tour La magia d’Islanda sotto l’Aurora Extended Edition:

  • 1° giorno: ARRIVO IN ISLANDA
    Atterraggio a Keflavìk e trasferimento a Reykjavìk in shuttle condiviso con partenze frequenti. A seconda dell’orario di arrivo, visita in autonomia di alcuni dei luoghi più rappresentativo della capitale. Tra questi, l’incantevole laghetto Tjörnin, un lago situato all’interno del territorio urbano di Reykjavìk, e l’Harpa, una sala concerti e centro congressi affacciata al mare. Non può mancare una visita all’imponente Hallgrímskirkja, un luogo di culto luterano dell’Islanda. Inoltre Reykjavìk è una città perfetta per passeggiare tra le vie del centro ed infilarsi in uno dei cafè storici per riscaldarsi con un kaffi o un kòkò. Pernottamento a Reykjavìk.
  • 2° giorno: LA PENISOLA DI REYKJANES – Tour guidato
    Prima colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
    In mattinata, incontro con la guida e partenza per la penisola di Reykjanes, gioiello islandese poco noto e sito UNESCO. Visita al faro di Reykjanesviti, il più antico dell’islanda, e alle scogliere di Valahnùkur. Si prosegue verso est e si raggiunge l’area geotermale di Gunnuhver con la suggestiva pozza di Brimketill, l’area geotermale di Krysuvik, e poco più a sud il bellissimo lago Grænavatn. Nel pomeriggio, per chi volesse, c’è la possibilità di un bagno caldo alla Blue Lagoon o alla Sky Lagoon, due spa geotermiche situate all’ovest dell’Islanda. Pernottamento nella zona di Hella.
  • 3° giorno:  LE MERAVIGLIE DELLA COSTA SUD – Tour guidato 
    Colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
    Oggi si percorre a ritroso la costa sud, dove si incontrano due cascate. La prima è la romantica Seljalandsfoos, una tra le più note cascate in islanda, attorno al cui getto è possibile camminare, e la perfetta Skógafoss, una cascata proveniente dal ghiacciaio Eyjafjallajökull, situata nel minuscolo villaggio di Skògar. Prima di arrivare a Vìk, un villaggio al largo della cui spiaggia si ergono i famosi faraglioni neri che somigliano a dita di una mano gigante, si effettueranno un paio di deviazioni. La prima al pormontorio di Dyrhólaey, che regala magnifici panorami oceanici tutto l’anno, e la seconda alla cupa spiaggia di Reynisfjara. Continuando verso est, se le condizioni meteo lo permettono, si raggiungerà, con una breve deviazione dalla Ring Road, una strada che percorre l’isola in modo circolare, il bel canyon di Fjaðrárgljúfur. Pernottamento nella zona della Jökulsárlón.
  • 4° giorno: IL MONDO DI GHIACCIO DEL VATNAJÖKULL – Tour guidato
    Colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
    La gionata è dedicata alla regione del maestoso Vatnajökull, il ghiacciaio più grande d’Europa e terza calotta glaciale più grande al mondo. La prima tappa è lo Svínafellsjökull, che offre il primo approccio al gigante di ghiaccio. Si raggiunge poi la Jökulsárlón, la laguna dove fluttuano centinaia di icebreg di infinite frome che brillano sotto il sole o si nascondono nella nebbia, e la spiaggia dei dimanti dove gli iceberg incontrano il mare e scintillano sulla sabbia nera. In aggiunta si può fare una deviazione per esplorare una più piccola laguna di ghiaccio altrettanto affascinante. Pernottamento nella zona di Jökulsárlón.
  • 5° giorno: ATTRAVERSO IL SUD – Tour guidato
    Colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
    In questa giornata si percorre una lunga sezione della Ring Road, già attraversata nei giorni precedenti, il che permette di visitare luoghi eventualmente tralasciati per motivi di tempo o di condizioni meteo. In aggiunta, se le condizioni e il tempo lo permettono, si può compiere una deviazione fino ai caratteristici villaggi gemelli di Eyrarbakki e Stokkseyri, con i 2 ristoranti locali in competizione per il titolo di migliore zuppa d’aragosta d’Islanda. Pernottamento nella zona di Hella.
  • 6° giorno: GOLDEN CIRCLE E STYKKISHÒLMUR – Tour guidato
    Colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
    Giornata incentrata sul leggendario Golden Circle, con il variopinto lago craterico di Kerið, l’area geotermale di Geysir, che ha dato il suo nome a questo fenomeno naturale, e con Gullfoss, la regina delle cascate d’Islanda con il suo doppio salto. Si arriva poi al Parco Nazionale di Þingvellir, luogo del primo parlamento, dove si può ammirare una delle fratture tettoniche più impessionanti, Si prosegue vero il pittoresco villaggio di Stykkishòlmur, caratteristico per il suo porto e per la sua posizione scenografica sul Breiðafjörður, un’ampia baia, con anche la peculiare Biblipoteca d’acqua. Pernottamento nella zon di Stykkishòlmur.
  • 7° giorno: IL MAGICO SNÆFELLSNES – Tour guidato
    Colazione in hotel, pranzo e cena liberi.
    La tappa pirncipale della giornata è l’iconico monte Kirkjufell, a nord della penisola dello Snæfellsnes. A seconda delle condizione meteo, si può percorrere tutta la costa ovest e sud della penisola, esplorando tutta la zona intorno al ghiacciaio, oppure tornare sulla strada principale, facendo prima una deviazione nelle bella valle lavica di Rykholt, con la visita di due cascate gemelle, spesso lasciate fuori dai percorsi più battuti, le sottovalutate Hraunfossar e Barnafoss. Pernottamento a Reykjavìk.
  • 8° giorno: FINE DEL PROGRAMMA
    A seconda dell’orario del volo di partenza dall’Islanda c’è più o meno tempo di scoprire, in maniera indipendente, quello che Reykjavìk offre. In corrispondenza del volo, partenza verso l’aeroporto internazionale di Keflavìk in shuttle condiviso. Volo di rientro.

Sistemazioni in tour: hotel e guesthouse categoria STANDARD