IL CAMMINO DI SANTIAGO DE COMPOSTELA
IL NOSTRO TOUR PER LA CULTURA E LO SPIRITO DEI VIAGGIATORI
Giacomo Maggiore, figlio di Zebedeo, il primo apostolo martire, traslato dalla Palestina alla lontana Galizia, secondo i racconti di Isidoro di Siviglia e Jacopo da Varazze. Dal regno della Asturie partì il sovrano, Alfonso II, il primo pellegrino presso il suo sepolcro, poi vennero i cammini dei vescovi di Francia, da Tolosa e Reims; la reconquista ne allargò i confini, meta spirituale del medioevo iberico, meta universale del moderno viaggiatore: era nata Santiago de Compostela.
- 1° giorno, sabato: Madrid
Arrivo a Madrid e trasferimento libero in hotel. Sistemazione e cena alle ore 20:30 in hotel (chi arriva dopo le 20:30, troverà una busta con i dettagli del tour in stanza). Pernottamento. - 2° giorno, domenica: Madrid – Covarrubias – Burgos
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
In mattinata, partenza per Covarrubias per una breve passeggiata immersi nella tradizionale architettura della Castiglia, tra viali porticati e case con strutture in legno. Continuazione poi per Burgos, dove nel pomeriggio si visiteranno il borgo medievale, che mantiene ancora la sua struttura originale, e la Cattedrale, forse il più bell’edificio gotico della Spagna. - 3° giorno, lunedì: Burgos – Fromista – Sahagun (*) – Leon
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Partenza per Fromista dove ci fermeremo per visitare una delle più belle chiese romaniche dell’intero itinerario. Continueremo fino alle porte di Sahagun, un paese caratteristico della Castiglia che attraverseremo a piedi, un buon esempio di cittadina cresciuta grazie al passaggio dei pellegrini sul “Cammino” secolo dopo secolo. Proseguimento per Leon. Nel pomeriggio, visita guidata della città inclusa la Cattedrale Gotica, con le due alte torri ricoperte di bellissime sculture e le meravigliose vetrate colorate tipiche dello stile. Successivamente si visiterà San Isidoro (XII secolo ), considerato un capolavoro del primo periodo romanico. Lungo il tour, potremo ammirare altri luoghi di interesse, come la Casa Botines di Gaudi e l’Hostal San Marcos. Arrivo a León. - 4° giorno, martedì: Leon – Astorga – Castrillo Polvazares – Cruz de Ferro (*) – O’Cebreiro – Lugo
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Partenza per Astorga, dove all’arrivo si visiterà dall’esterno il Palazzo Vescovile, costruito da Gaudi, il geniale architetto modernista, e all’adiacente Cattedrale (XI al XVII). Continueremo fino a Castrillo de Polvazares, piccolo villaggio che conserva bene la sua preziosa architettura popolare, considerato, non a caso, Monumento Nazionale. Proseguimento per Foncebadon, da dove ci sarà la possibilità di andare a piedi fino alla Cruz de Ferro (4 km, 1 ora), dove, seguendo l’antica tradizione dei pellegrini, potremo lanciare una piccola pietra, portata dal nostro paese, sulla collina di sassi che si è formata nel tempo alla base della croce. Continueremo poi in bus per Molinaseca. Tempo libero in questo caratteristico paese per poi proseguire fino a O’Cebreiro, dove è ancora possibile vedere delle case di epoca celtica e pre-romana, dove gli animali e le persone dormivano insieme per riscaldarsi, e un ospedale per i pellegrini che durante il medioevo serviva per rifugiarsi dalla neve e dai lupi. Arrivo a Lugo. - 5° giorno, mercoledì: Lugo – Portomarin (*) – Melide – Boente de Riba (*) – Monte do Gozo – Santiago de Compostela
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
In mattinata tempo libero a Lugo, dove vi suggeriamo una passeggiata per ammirare le mura Romane meglio conservate al mondo, dichiarate Patrimonio della Umanità del’UNESCO, prima di far ritorno, in bus, sull’itinerario del Cammino, per giungere Portomarin, il cui attraversamento avverrà a piedi. Al termine proseguimento in bus fino Melide, per l’ora di pranzo dove non si può perdere l’opportunità d’assaggiare il migliore ‘polipo alla gallega’, nei suoi bar e nelle sue meson (trattorie). Qui sarà possibile fare un’altra passeggiata di circa 75 minuti per uno dei più bei pezzi del Cammino, sotto un bellissimo bosco fino Boente de Riba, da dove si continuerà in bus fino Monte do Gozo, la prima collina da dove si vede Santiago e le torri della Cattedrale. Il suo nome (monte della gioia) deriva dell’emozione provata dai pellegrini alla vista del traguardo. Arrivati a Santiago si attraverserà a piedi il meraviglioso centro storico fino alla bella piazza dell’ Obradoiro. Per alcuni sarà il momento di seguire le tradizioni: andare al Portico della Gloria sotto la figura dell’Apostolo sedente, per chiedere tre desideri. Dietro la stessa colonna c’è la figura del maestro Matteo (il costruttore), alla quale si danno tre testate “affinché trasmetta la sua sapienza ed il talento”. Dopo andremo nella cripta dove si trova il sepolcro di Santiago e come da tradizione daremo l’abbraccio al Santo. - 6° giorno, giovedì: Santiago de Compostela – Finisterre – Santiago de Compostela
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
La città deve il suo nome all’apostolo Santiago, i cui resti vennero rinvenuti qui nel secolo IX. Questa scoperta portò rapidamente il luogo a divenire una meta di pellegrinaggio fondamentale per tutta l’Europa cristiana. Tutta la città è cresciuta all’ombra della Cattedrale, eretta nel luogo del ritrovamento. Al mattino presto si terrà la visita guidata della città terminando alla porta della Cattedrale verso le 11:30. Tempo a disposizione o per assistere alla “messa del pellegrino”, solo in alcune date speciali si può vedere volare il botafumiero (un gigantesco incensiere). Tempo libero per godere passeggiando delle stradine del centro storico dove ogni angolo è una lieta sorpresa. Alle ore 14:00 partiremo per la tappa finale del pellegrinaggio medievale, Finisterre (dove fino al XVI secolo si credeva che finisse la terra), per godere di uno spettacolare paesaggio marino. Ritorno a Santiago in serata. - 7° giorno, venerdì: Santiago de Compostela – Avila – Madrid
Colazione e cena in hotel. Pranzo libero.
Partenza in bus per Avila. Tempo libero per il pranzo. Anche qui suggeriamo una passeggiata per le splendide mura medievali perfettamente preservate, che racchiudono un altrettanto curato e prezioso centro storico. La cittadina è nota anche perché luogo di nascita di Santa Teresa. Proseguimento per Madrid. - 8° giorno, sabato: Madrid
Colazione in hotel.
Trasferimento libero all’aeroporto in tempo utile per il volo di rientro in Italia.
*Ci sarà l’opportunità di fare una passeggiata a piedi della durata di un’ora/un’ora e mezza, per provare l’esperienza dei pellegrini medievali. Chi non desidera farlo può proseguire in pullman per poi attendere chi procede a piedi. Sono percorsi molto belli e semplici: non c’è bisogno di scarpe particolari, basta siano comode.
Sistemazioni selezionate (in tour):
Madrid, Hotel Agumar 4*
Burgos, Hotel Puerta de Burgos 4*
Leon, Hotel Exe Leon 4*
Lugo, Gran Hotel Lugo 4*
Santiago, Hotel Eurostar San Lazaro 4*
Scrivi un commento